INTO THE WILD

Gardone V.T. Croce di Marone Lividino Caregno

Tour avventuroso per chi non teme discese tecniche ed un lungo tratto a spinta

Attenzione: discesa Corni Rossi – Caregno  (non obbligatoria) molto impegnativa e pericolosa: si raccomandano protezioni e manico 

Descrizione del percorso

 

Da Gardone Valtrompia si prende a sinistra in direzione valle di Gardone dove la strada, dopo un breve tratto sterrato, arriva ad un bivio. Prendiamo la cementata a destra (sbarra) che con pendenza costante ci porta sino a roccolo passata di Gardone, 960 m.

Nel bosco verso Malga Casere

 

Da lì, con breve tratto a spinta, arriviamo fino in prossimità Malga Casere,. Seguendo le indicazioni Proai Golem e Malghe in rete,

Indicazioni lungo il percorso

arriviamo al rifugio croce di Marone, con possibilità di ristoro. Seguiamo quindi le indicazioni per Caregno fabbrica, segnavia Cai numero 317.

Bivio alla Croce di Marone

Seguendo la bellissima strada forestale, si arriva ad una Malga, sulla destra, dove appena prima il segnavia Cai ci fa prendere un sentiero sulla sinistra. Inizia, purtroppo, un lungo tratto quasi mai pedalabile, che ci porta sino ad un bivio dove vediamo, sulla destra, la Malga Lividino. A sinistra possiamo prendere il sentiero alternativo che ci conduce a Caregno evitando l’impegnativa discesa dei Corni Rossi.

Per chi vuole osare, invece, ci si dirige verso Malga Lividino.

La raggiungiamo, e poi, tenendoci sul sentiero alla sinistra, iniziamo dopo breve cavalcata l’impegnativa discesa dei CORNI ROSSI.

Alcuni tratti iniziali costringono a scendere di sella ma, poi, il single trak diventa entusiasmante, non appena si dà confidenza alla bike e si riesce a galleggiare sopra le pietre. Sarà opportuno, ogni tanto, fermarsi a far riposare le braccia e scendere l’adrenalina.

Arriviamo quindi a Caregno, località la fabbrica, dove prendiamo la strada che porta in fondo valle. Con un poco di attenzione, notiamo al bordo il sentierino che inizia e, tagliando i tornanti, ci regala un nuovo entusiasmante single trak, questa volta tutto da fare in sella, sino alla frazione di Magno. Ma non è finita: prendendo la stradina che parte sulla destra dal piccolo centro abitato, iniziamo a scendere il sentiero denominato del calvario, pure il cartello del tratto finale è piegato,

Pure il cartello è piegato

acciottolato e a gradini, che regala divertimento assicurato. Con le braccia in fiamme,  ammortizzatori e dischi roventi arriviamo infine sulla strada statale dove, con un breve tratto di ciclabile, ritorniamo al punto di partenza.

 

Scheda tecnica del tour
Distanza complessiva 29 km.
Dislivello totale 1.250 mt
Grado di difficoltà Difficile, molto difficile la discesa a Caregno (non obbligatoria)
Durata 4 ore
Condizione fisica richiesta Ottima
Ciclabilità 40 minuti a spinta
Note Discesa dei Corni Rossi da farsi con terreno asciutto

 

Cartografia e altimetria

Download file: Gardone Croce Marone Lividino Caregno.gpx

 

 

 

Traccia GPS

Clicca qui per scaricare la traccia in formato gpx